(Gill, 1858)
Uno dei Corydoras più noti in acquariofilia, molto apprezzata la sua varietà albina. Va allevato in piccoli gruppetti in acquari ricchi di vegetazione e con fondo sabbioso. Indicato per acquari di comunità. Molto robusto e facile da allevare, indicato anche per neofiti.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiLD_f41yQI8sfe-rVOcK3Y2BnXUwWJG-qhtmr2KWcIFWd1A-5jWOZDo6JAuo5aQTneTlDaqdCoj5MNrPSPUKkSRk4WKOD8e2HkJ-KIuM6DSUp5_U4yxDzxCxqXs_7-GrjUxNc_cDgGU6S8/s200/Copia+di+cory+aeneus+3.jpg)
Nome scientifico:
Corydoras aeneus
Nome comune:
nessuno in particolare
Famiglia:
Callichthyidae
Luogo d’origine:
Sud America
Dimensioni:
fino a 6 cm
Dimensioni acquario:
almeno 50 litri netti per un piccolo gruppetto di 4 / 5 esemplari.
Valori consigliati per l’acquario d'allevamento:
- PH: 6,5 / 7,5
- GH: 5 / 15 °dGH
- Temperatura: 25 / 29 °C
Livello di nuoto:
fondo.
Comportamento:
pesce di fondo, pacifico con tutte le specie, va tenuto in gruppetti di almeno 4 / 5 esemplari. Ideale per acquari di comunità.
Difficoltà d'ottenimento della Riproduzione:
difficoltà media.
Foto per gentile concessione: Mauro Antoniazzi.
Vedi la scheda completa.
Nessun commento:
Posta un commento